DESCRIZIONE DELL’EVENTO
Progetto di promozione e
valorizzazione dell’artigianato sardo nel mondo, finanziato dall’Assessorato
Regionale al Turismo.
La Sardegna, regione ricca di
tradizione, costume, storia e cultura è riuscita ha mantenere inalterati nel
corso dei secoli l'originalità e la semplicità dei suoi prodotti, elementi che
rendono l'artigianato sardo unico al mondo. Vogliamo raccontare l’artigianato,
le storie e i gesti del saper fare in Sardegna. È possibile ripercorrere la
storia di una terra solamente guardando ed ammirando i frutti che derivano
dalla saggia manualità dei maestri artigiani: ceramiche artistiche, cestini
sardi, coltelli, costumi, gioielli, lavorazioni in legno, sughero, tappeti,
tessuti, coltelli, strumenti musicali come le launeddas e non solo. Pensiamo
che per valorizzare il territorio occorra valorizzare e far conoscere le
persone che portando avanti le tradizioni popolari che caratterizzano la storia
della Sardegna.
... Pertanto se da un lato
vogliamo promuovere l’artigianato in chiave turistica, dall’altro vogliamo
anche raccogliere le esperienze e le testimonianze degli artigiani sardi che si
sono realizzati nel mondo e che testimonieranno la loro sardità. Loro sono i
nostri maistos, ambasciatori dell'artigianato tradizionale ed artistico sardo
in termini di identità, di tradizione e di storia secolare. Loro sono e saranno
l'anima, il passato e il futuro di questa regione. La lingua e la musica sarda,
saranno il collante dell’intera manifestazione. I maistos, o maestri artigiani
sardi, che riscuotono in Sardegna e nel mondo un enorme successo tra il
pubblico internazionale, racconteranno nei laboratori e nelle aree espositive
questo percorso, con attenzione rivolta alla contemporaneità, e per esplicitare
confronti, suggestioni e contaminazioni.
L'obbiettivo principale dei
percorsi espositivi, che vogliono essere occasione di richiamo turistico, è
quello di promuovere e valorizzare un importante patrimonio di esperienze
creative tra tutela della tradizione e capacità di innovazione. L'artigianato e
in particolare l'artigianato artistico possono giocare un ruolo importante non
solo nell'economia regionale. Fili e trame uniranno grandi artisti agli
artigiani che ancora lavorano con lo scopo di riproporre una produzione
artigianale che sia una forma artistica di alto livello. Un perfetto accordo
tra cultura e turismo che si vuole ispirare alle opere di Maria Lai che faranno
da filo conduttore; la lana, che come un vero filo di Arianna guiderà il
visitatore lungo le sezioni tematiche dei laboratori e dell'esposizione. Tutti
coloro che parteciperanno ai laboratori ed alla manifestazione avranno modo di
avvicinarsi alle esperienze dei sardi nel mondo, e degli stranieri in Sardegna.
DATE
19.11.2018 ore 10.00 PRESENTAZIONE INIZIATIVA presso la
sala Retablo del Palazzo Civico di Cagliari
DAL 19.11.2018 AL 08.12.2018 LABORATORI NELLE SCUOLE
DAL 19.11.2018 AL 08.12.2018 CONCORSO DI FOTOGRAFIA
28,, 29 e 30 NOVEMBRE CASETTE DI LEGNO IN PIAZZA JENNE –
Cagliari - dedicate agli artigiani
02.12.2018 dalle 16.00 alle 18.30 TAVOLA ROTONDA SU
ARTIGIANATO dalle 18.30 alle 20.30
SFILATA DI MODA
PER BENEFICENZA AL T-HOTEL
07.12.2018 CHIUSURA DELLA MANIFESTAZIONE CON PREMIAZIONI
SCUOLE, STILISTI E FOTOGRAFI
Dalle 16.30 alle 18.30 presso la sala Consiliare del Palazzo Civico di
Cagliari